Buongiorno,
a fine giugno abbiamo depositato il nostro dodicesimo Bilancio Sociale!
Esattamente come scrivevamo lo scorso anno: “Ancora una volta è stato un anno molto impegnativo e gratificante per noi, con tante novità.”
Eccole elencate brevemente in ordine sparso:
. il fatturato è cresciuto del 20 %, e di conseguenza benefici ambientali e sociali hanno avuto un incremento quasi proporzionale;

. abbiamo iniziato a collaborare con le due reti europee nelle quali eravamo stati ammessi lo scorso anno: Rreuse e Right2Repair Europe;
. abbiamo aperto un nuovo laboratorio di rigenerazione nella palazzina di fronte al nostro negozio, incrementando in questo modo la quantità di materiale che potremo rigenerare nei prossimi anni;
. abbiamo inserito due nuovi lavoratore in cooperativa.
Andando un po’ nel dettaglio di alcuni aspetti:
Parliamo prima di tutto di ambiente, perché siamo Impresa Sociale nel campo della prevenzione della produzione di rifiuti ed è in virtù di questa qualifica che siamo tenuti a fare un Bilancio Sociale.
. Nel 2024 abbiamo rigenerato circa 18 tonnellate di apparecchiature informatiche. Questa volta, a differenza degli anni precedenti, questo valore è cresciuto in modo proporzionale al fatturato.
Lo stesso ragionamento si applica anche al consumo di risorse naturali che il nostro lavoro ha permesso di ridurre, come meglio spiegato nel Bilancio Sociale stesso, che valutiamo essere di un minimo di 6.700 tonnellate e di un massimo di 9.000 tonnellate.
In seconda battuta parliamo dei risultati economici, e in particolare della generazione di redditi da lavoro, perché siamo una cooperativa, ed in quanto tale abbiamo come scopo quello di creare buona occupazione.
Dal 2023 al 2024 i redditi da lavoro generati dalla cooperativa sono passati da 227.000 € a 252.000 €, con un incremento del 11%, ossia 9 punti percentuali di crescita in meno del fatturato. Questa discrepanza è legata anche al fatto che nell’arco del 2024 sono stati effettuati diversi investimenti straordinari per l’allestimento del nuovo laboratorio, il quale ammontare corrisponde, guarda caso, proprio alla differenza riscontrata. Ne consegue che la capacità di remunerare il lavoro da parte della cooperativa è rimasta identica a quella dell’anno precedente, e si può aggiungere la speranza che gli investimenti permettano, nei prossimi anni, di aumentare le economie di scala, e quindi la produttività stessa del lavoro della cooperativa.
Il terzo ed ultimo punto che ci interessa mettere in luce in questa presentazione del nostro Bilancio Sociale per il 2024 riguarda le ricadute sociali del nostro lavoro che non sono legate ne al nostro essere cooperativa, ne alla nostra qualifica di Impresa Sociale.
Un aspetto che ci caratterizza, come persone, e che chi ci conosce sa bene, è quello del nostro impegno sociale e del nostro attivismo.
È per questa caratteristica, che non ci è dettata da nessun obbligo esterno, che siamo sempre coinvolti, come persone e come gruppo, in attività al sostegno delle fasce della popolazione meno fortunate.
Grazie ai progetti che abbiamo costruito negli anni, come PC4Change e Elettronica Solidale, e a partenariati che abbiamo avviato con diverse grandi aziende e organizzazioni No profit, in particolare con l’Associazione Informatici Senza Frontiere, nel corso del 2024 siamo riusciti a donare circa 300 computer, di cui più di 200 a ISF. Degli altri 100 donati ne abbiamo destinato una buona parte a realtà che si occupano di divario di genere, sia tramite la formazione che nei centri anti-violenza.
Per una lettura più facile e meno noiosa del Bilancio Sociale vi suggeriamo di leggere in particolare l’introduzione, e i paragrafi su contesto di riferimento, mappatura dei portatori di interesse e obbiettivi e attività. Le altre parti sono praticamente rimaste invariate.
Come ogni anno concludiamo questa presentazione del nostro Bilancio Sociale con un ringraziamento a tutte le persone e realtà che ci hanno aiutato (ossia, molto probabilmente, voi che leggete), anno dopo anno, a costruire questa attività e a realizzare i nostri progetti, e ovviamente vi esortiamo tutte e tutti a leggere il Bilancio Sociale (Link a Bilancio_Sociale_2024), a commentarlo, e, se volete, a scriverci vostri consigli ed impressioni.
I soci, lavoratori e cooperanti di Reware.